Musical NewsMusicalNews
  Cerca

MusicalNews: le notizie che gli altri non hanno! - real news by true fans for hot peopleCOLLABORA CON NOI
 Editoriale
La tutela del prodotto autoctono: la polemica su Mogol e le quote di musica italiana..
 

www.fanzine.net
 Interviste
•18/04 - Closer: guardando al futuro!
•13/04 - I Desounder sono sicuri: cambiare il mondo con il rock? Si può fare.
•10/04 - Alex De Vito presenta Io sono fuori
(altre »)
 
 Recensioni
•25/04 - JM - Uno (Jap rec), il rap che si fa cantautorato
•24/04 - Gran Bal Dub - Benvenguts a bord (Self) modernità e tradizione
•18/04 - Il negozio di musica di Rachel Joyce, un'appassionante favola moderna
(altre »)
 
 Comunicati
•24/04 - Viaggio in Italia, cantando le nostre radici con AdoRiza e Tosca
•23/04 - Cranberries, In The End l'ottavo e ultimo album
•23/04 - Piero Pelù a novembre in tour con i Bandidos
(altre »)
 
 Rumours
•24/04 - Resistenze Elettriche, torna Lo ZOO di Berlino con Patrizio Fariselli e Christiane F.
•23/04 - Vinicio Capossela on air Il povero Cristo
•23/04 - Emma Muscat e Biondo insieme in Avec Moi
(altre »)
Recensioni
Pubblicato il 12/10/2009 alle 07:57:51
Checco Zalone Show dall'Ariston di Sanremo per dissacrare, con Arisa e gli Zero Assoluto
di Giancarlo Passarella
Ieri sera Canale 5 ha trasmesso in prima serata uno spettacolo con una serie di parodie esaltanti: Carmen Consoli, Negramaro, Giovanni Allevi ed il Va Pensiero dal Nabucco di Verdi, riscritta con Marco Materazzi dell'Inter.

Ieri sera Canale 5 ha trasmesso in prima serata uno spettacolo con una serie di parodie esaltanti: Carmen Consoli, Negramaro, Giovanni Allevi ed il Va Pensiero dal Nabucco di Verdi, riscritta con Marco Materazzi dell'Inter.

Fin troppo spinto e sopra la righe: mi aspettavo uno show pieno di beep e censure varie, eppure il canale di Mediaset ha mandato in onda il meglio di quello che Giovedi' 24 e Venerdi' 25 Settembre hanno ammirato gli spettatori accorsi al Teatro Ariston, il luogo dove si celebra il Festival della Canzone. Qualche dubbio sul montaggio finale, con qualche applauso finto e risate registrate, per cucire meglio i tagli tra uno schetch e l'altro: personalmente avrei preferito un montaggio piu' spartano e scevro di questi lavori da post produzione, ma la regia ha voluto invece agire in senso contrario.
Andato in onda in prima serata dalle 21:20 in poi, questo special e' risultato assai gradevole e ben condotto da Teresa Mannino e dallo stesso Luca Medici da tutti conosciuto da anni come Checco Zalone. Alcuni inquadrature rubate tra il pubblico, hanno mostrato in platea e galleria tante risate a denti stretti e qualche lacrima, scaturita dalle risate a squarciagola: anch'io ho alternato i due tipi di ilarita' e non ho mai sbadigliato. Bravo Checco....

I due sold-out di fine Settembre erano stati lanciati da questo tipo di pubblicita'...Se vuoi essere tra il pubblico speciale degli speciali televisivi del nuovo show-happening Checco Zalone Show, è arrivata l’occasione! Checco Zalone, (all’anagrafe Luca Medici), colui che si definisce il Borat italiano, uno dei talenti più amati dal pubblico di Zelig, sarà al Teatro Ariston di Sanremo il 24 e 25 settembre 2009 (ore 21.00) per le registrazioni televisive di un concerto-show con le sue migliori parodie neomelodiche e ospiti speciali. Le due serate di registrazioni live andranno in onda in un unico speciale televisivo il prossimo autunno in prima serata....

La partenza e' con Arisa che gioca a fare la sexy e poi si volta, mostrandosi da quel palco che l'ha vista trionfatrice al Festival della Canzone: il momento successivo e' ancora piu' divertente con Checco Zalone che imita (ben truccato!) Giovanni Allevi ed al pianoforte propone un brano intitolato Variazioni Acquatiche Notturne, dove riconosciamo Finche' La Barca Va, Ufo Robot e Champagne di Peppino Di Capri. Tra l'ilarita', facciamo i complimenti alla bravura tecnica di Checco Zalone che al pianoforte ricorda Renato Carosone: tutta la band che lo accompagna e' di buon livello, anche se lui gioca a ridicolizzarli e sminuirli, precisando che all'inizio della carriera gli dava 70 euro a serata... mentre ora che e' diventato famoso, gli da sempre 70 euro, tenendosi il resto del cachet (ovviamente non fatturato, come ci spiega bene!) solo per lui. Con gli Zero Assoluto rifa' Per Dimenticare, esaltandone la nuova stesura: da questo momento parte il tormentone Cassano (piu' volte proiettato sul maxi schermo) e sul fatto che Checco ed il campione di calcio andavano assieme al Liceo... a prendere per il culo quelli che entravano. Gioco di parole scontato, ma con grande effetto televisivo!

Anticipato dall'esibizione favolosa della Compagnia Popolare di Centro Destra e dalla riproposizione della sua fortunata parodia di Carmen Consoli, arriva sul palco il terzino dell'Inter con cui abbia vinto i Mondiali 2006: con il sottofondo del Po Po Po Po (basato su Seven Nation Army dei White Stripes)...

... Marco Materazzi si propone come nuovo autore del Nabucco di Giuseppe Verdi, cosi' da far felici quelli della Lega Nord che vedono nel Va Pensiero il nuovo inno nazionale. Tra gli applausi esce dal palco, mentre Checco Zalone fa un tributo a Fabrizio De Andre', proponendo una jam tra La Canzone di Marinella ed Il Pescatore, piena di doppi sensi, voli pindarici e battute. Se il Checco Consoli l'avevamo gia' visto (si pensi per tutti a Zelig..), anche la parodia di Giulino Sangiorgi dei Negramaro e' conosciuta, ma ogni volta c'e' un elemento in piu' ed un particolare da apprezzare: facendo finta di essere sul palco con Tiziano Ferro, Checco Sangiorgi indossa la papalina e si butta in una anacronistica Meraviglioso di Domenico Modugno.

I botti finali prevedono una sfilza di parodie al fulmicotone: Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Povia Jovanotti e Ray Charles servono quasi a preparare l'apoteosi alla celebre Siamo una squadra fortissimi introdotta dal Sommo Poeta. Come dice bene Checco Zalone.... tutti adesso fanno Dante Alighieri ed invece qui... Dante Alighieri fa me!

Con un uso parossistico del doppio senso ed un garbato sfruttamento del nonsense, Luca Medici con il personaggio di Checco Zalone ha conquistato un posto nel mondo dell'arte italiana: ora a fine Novembre esce il suo film da protagonista e sara' l'occasione per capire a che livello di bravura lo possiamo collocare.

 Articolo letto 13348 volte


Pagina stampabile