Cavaliere di Parte Guelfa, poeta e ferroviere: intervisto Nicola Biagi

Tempo di Lettura: 4 minuti

La canzone Custodi del Mondo vince Lo Zecchino d’Oro 2021 e Simone Cristicchi ne è l’autore: il rude Nicola Biagi si commuove ogni volta che l’ascolta, perché ci invita a prenderci cura uno dell’altro e insieme del nostro pianeta. Le stesse emozioni le prova quando canta Garrisca al vento il labaro viola (di Narciso Parigi) in mezzo a migliaia di tifosi della Fiorentina

Nicola Biagi bentrovato. Ti ho lasciato ferroviere e ti trovo poeta: scherzi a parte, come nasce questo libro? Nasce dalla voglia di iniziare a presentare le mie poesie, ne ho molte e sentivo il bisogno di condividere parte della mia arte con il pubblico. Non scrivo soltanto, dipingo anche e mi diletto a fare qualche base musicale. Poesie ne ho molte, è da quando avevo 16 anni che le scrivo, a più riprese e ne voglio pubblicare altre ..

Ami insomma l’arte e tutte le sue forme, ma anche stare nella natura e studiare la storia: che emozioni ti danno ciascuno di questi argomenti? Mi fanno sentire vivo: sono emozioni infinite che mi toccano nel profondo e mi danno sempre la forza per andare avanti anche nei momenti difficili, o peggio ancora nei momenti di noia in cui tutto sembra piatto e sempre con la solita routine. Adoro andare a pescare, pesco a mosca e spesso sono in Arno dopo la pescaia dell’Isolotto: stessa cosa quando vado a camminare per i boschi, a cercare i funghi, una cosa che adoro fare e mi mette in contatto diretto con la natura, quello che gli indiani chiamerebbero il Grande Spirito ..

Ti ho conosciuto cinque anni fa al Seggio 219 … Vero! Esperienza bellissima quella campagna elettorale: ricordo che trovammo subito tra tutti un grande accordo, eravamo una bella squadra: ci siamo divertiti e siamo rimasti più o meno in contatto, mi piacerebbe fare qualcosa di nuovo tutti insieme. Nicola Biagi cosa ascoltava da giovane? Quali i cantanti che ora più ti convincono? In prevalenza il rock, il dark, la new age e suonavo la batteria. Amo i Litfiba, i C.C.C.P. i C.S.I. Giovanni Lindo Ferretti, i Cure e i Pink Floyd. Oggi ci sono molti cantanti che mi piacciono, anche gruppi interessanti, non sopporto le canzoni con l’auto-tune e la voce quando viene distorta elettronicamente: c’è un cantautore fiorentino che adoro ed è Massimiliano Larocca, artista che consiglio vivamente di ascoltare. Ho molte canzoni nel cuore ma la mia canzone preferita è Custodi del mondo di Simone Cristicchi e Gabriele Ortenzi, una canzone che se tutti fossimo soltanto capaci di ascoltarla anche per un solo respiro a cuore aperto, avremmo sicuramente un mondo migliore .. e mi riferisco direttamente a chi in questo momento pensa solo alla guerra e alla prevaricazione sul prossimo.

La fiorentinità che hai nell’animo è tangibile dalle foto che posti: una volta allo stadio e l’altra come figurante di un corteo storico … Firenze è nel mio cuore, la Fiorentina è la mia anima, le amo spassionatamente e le difendo a spada tratta: sono un Cavaliere di Parte Guelfa, antica magistratura soppressa per volere del Duca Leopoldo nel 1760 e riabilitata nel 2015 per volontà ecclesiastica e istituzionale ed essere un figurante dl corteo storico della Repubblica Fiorentina per me non è un vanto, ma un dovere che sento dentro di me come mi è sempre stato insegnato e trasmesso quando iniziai dall’allora direttore il grande Luciano Artusi. Sul primo tesserino che mi venne rilasciato a sua firma e che gelosamente conservo c’è scritto in alto .. Ricordati che durante le manifestazioni rappresenti Firenze .. e questa frase per me è Vangelo, l’ho impressa a caldo sul cuore.