Alberto Nemo, Niccolò Clemente e RaMi (Teo Ravelli e Claudio Milano) – Frattura/Comparsa/Dissolvenza (cd + libretto)

Tempo di Lettura: 2 minuti

Tra mail art e filosofia, tra musica sperimentale e liturgia junghiana. Affinché un giorno si possa mostrare il nostro ruolo nell’Universo, i tre artisti hanno registrato il loro progetto in presa diretta, ritrovandosi il 29 Agosto 2023 a Prato presso una pompa di benzina di Via Strozzi: una ambientazione questa (tra il vintage ed il futurismo) che avrebbe esaltato Filippo Tommaso Marinetti, ma soprattutto Luigi Russolo ed il suo progetto degli Intonarumori. In questo l’esibizione alla pompa pratese di benzina ricorda quello che andò in onda il 21 Aprile del 1914 al Teatro Dal Verme, dove però il pubblico non apprezzò molto l’esibizione dei 18 intonarumori, mentre nel nostro caso attuale Frattura/Comparsa/Dissolvenza è un sasso gettato in uno stagno di acqua ristagnante. Perché sono anni che la musica in tutto il mondo è ferma: non vi è sperimentazione, non c’è coraggio compositivo, non ci si allontana da percorsi già attraversati e riattraversati! Nell’intervistare Corrado Rustici (per il suo libro Breviario del Produttore Artistico) questo senso di stanchezza è emerso anche (e soprattutto) nel mondo dei chitarristi, rimettendo sul podio Jimi Hendrix come ultimo rivoluzionario. Alla luce dell’apatia globale, un progetto come quello di Alberto Nemo, Niccolò Clemente e RaMi (Teo Ravelli e Claudio Milano) assume maggiore valore e la loro mission risplende di luce fulgida che non è riflessa da altre fonti, ma propria.

Vi è poi l’aspetto politico del loro progetto, perché questo tende a costruire un suono universale e contemporaneamente innovativo, fattori questi che potrebbero superare il non dialogo tra i popoli, riportando la valenza interdisciplinare del messaggio musicale alla istintiva funziona catartica dei suoi primordi: mi riferisco alla pura comunicazione, epidermica e di facile fruizione.
Come dimostrato nei convegni di Terapia del Dolore, la musica aumenta le difese immunitarie e le endorfine ne godono direttamente: con Frattura/Comparsa/Dissolvenza, molti sensi sono sviluppati e non solo la vista e l’udito. Sappiatelo…. perché i 43 minuti e 6 secondi del progetto si compone di quattro momenti (oserei dire quasi simili ai Quadri di un’esposizione del grande Modest Petrovič Musorgskij) e sono suite dal grande pathos che fanno volare, aiutati dalla lettura dell’annesso libretto. Ne sono coinvolti Niccolò Clemente (Whale) – Pianoforte, Theremin, Elettronica, Voce / Claudio Milano – Voce; con borda (Teo Ravelli) – Elettronica / Alberto Nemo – Pianoforte, Voce.