Molichrom: il Festival della Fotografia Nomade dal 10 Gennaio 2025

Tempo di Lettura: 2 minuti

Rassegna che ha fatto del Nomadismo la sua chiave di lettura del mondo: un evento di fotografia internazionale e contemporanea che vede il Molise protagonista e crocevia di incontri. Sostiene il direttore artistico Eolo Perfido .. Questa quarta edizione si concentra su una delle più drammatiche declinazioni del nomadismo contemporaneo: le migrazioni forzate causate dai conflitti. La guerra ha sempre rappresentato uno dei più potenti catalizzatori del nomadismo forzato nella storia dell’umanità. Dalle antiche deportazioni assire alla contemporanea crisi dei rifugiati, il conflitto armato continua a essere la principale causa di spostamenti di massa della popolazione civile, creando quella che potremmo definire una forma di nomadismo della sopravvivenza ..


Un racconto visivo sull’esilio forzato che trasforma il concetto astratto di migrazione in storie concrete di resistenza e speranza. Il programma di questa edizione si arricchisce di contributi significativi grazie a Talk con personalità di alto spessore. Questo il programma: 10 Gennaio 2025 Palazzo GIL – Campobasso ore 18:30 Scatti di Conflitto: la fotografia di guerra raccontata con Alessio Romenzi / 11 Gennaio 2025 Palazzo GIL – Campobasso ore 18:30 “Il Futuro della Fotografia: Etica e Creatività nell’era dell’IA”. Incontro con Paolo Benanti / 12 Gennaio 2025 ore 10:00 Passeggiata fotografica per le strade di Campobasso con Barbara Di Maio e Francesca Tiboni / ore 18:30 Palazzo GIL – Campobasso Uno sguardo femminile sulla street photography: Women in Street Italy Incontro con Barbara Di Maio e Francesca Tiboni / 14 Gennaio 2025 Palazzo GIL Campobasso ore 18:30 Crimini di guerra e contro l’umanità nella Striscia di Gaza con Tina Marinari di Amnesty International Italia / Workshop 11 e 12 Gennaio 2025 DAL RITRATTO AL RITRATTO AMBIENTATO con Andrea Boccalini.