Dopo gli anni ’70 del teatro-canzone, questo libro analizza gli spettacoli all’indomani del riflusso: tra interviste inedite, emerge forte il lavoro di Fabio Barbero sulla profonditài dei testi ed è per questo che il libro edito dall’Arcana ha un taglio storico-critico. Dopo un primo volume uscito nel 2021 e intitolato Giorgio Gaber, Sandro Luporini e la generazione del 68 (dedicato agli spettacoli di teatro canzone degli anni ’70), l’autore prosegue lo studio dedicato alla coppia, che nel decennio successivo ha portato nei teatri cinque nuovi spettacoli. Per farvi ancora di più intuire il peso di questo egregio lavoro di Fabio Barbero, aggiungo che questo libro consta di ben 400 pagine e che (nelle pagine finali) sono elencati i 37 libri che hanno già trattato il rapporto tra Giorgio Gaber ed il teatro: bello il fatto che siano presentati in ordine di pubblicazione, aiutandoci ulteriormente a comprendere il crescere di questa analisi da parte di svariati autori. Controllando le date di pubblicazione, si può anche constatare che la stampa ha avuto momenti di amore viscerale per Gaber, a cui sono seguiti anni di completa lontananza. Non così i suoi fans, a cui ha fatto molto piacere veder stampato nel 2019 un francobollo che lo ricorda tra le eccellenze artistiche italiane.
A scanso di equivoci ribadisco che questo libro non si occupa di tutto l’arco biografico di Giorgio Gaber, non ci propone la sua variegata discografia e non è centrato sulla sua persona e sulla sua carriera artistica. Il focus è la collaborazione artistica fra lui e Sandro Luporini: il loro matrimonio artistico ha generato momenti di alto teatro canzone, ma anche prosa che hanno soddisfatto il grande pubblico. Storicamente finiti gli anni della contestazione, i ragazzi che hanno seguito Giorgio Gaber negli anni ’70 sono entrati nel mondo del lavoro ed hanno costruito una famiglia. Lui e Luporini devono navigare in un decennio di riflusso, con uno sfrenato bisogno di divertimento e di spensieratezza dopo anni di lotte e di terrorismo. Fabio Barbero è ligure, ma vive a Parigi e qui insegna italiano alle scuole superiori.
Fabio Barbero – Giorgio Gaber, Sandro Luporini e gli Anni Ottanta (Arcana Editore)
Tempo di Lettura: 2 minuti