Dopo l’annuncio di venerdì scorso a Rai Radio1, all’interno del programma Streaming condotto da Savino Zaba, il “Premio Lunezia per Sanremo 2025” è stato consegnato, nella suggestiva cornice della Sala ‘Lucio Dalla’ a Sanremo, a Simone Cristicchi per il valore emozionale del brano “Quando sarai piccola”.

Stefano De Martino, Patron della rassegna battezzata 30 anni fa da Fernanda Pivano e Fabrizio De André, ha motivato così l’indicazione della Commissione del Premio: “Simone Cristicchi, con ‘Quando sarai piccola’, ha saputo raccontare in modo delicato e profondo cosa significa vedere un genitore perdersi a causa dell’Alzheimer. Non è solo la malattia, è l’inversione dei ruoli: diventiamo genitori di chi ci ha cresciuti, insegniamo a chi ci ha insegnato tutto. E non c’è rimedio, solo amore”. Simone Cristicchi, artista destinatario del prestigioso riconoscimento, ha commentato: “Sono felicissimo e onorato di ricevere il Premio Lunezia per Sanremo 2025. Il mio lavoro è questo, cesellare le parole e cercare di dare una dignità letteraria ai testi delle mie canzoni e dei miei spettacoli teatrali”. A queste parole fa seguito la motivazione del critico musicale Dario Salvatori (membro Commissione del Premio Lunezia): “Una mamma che torna bambina. La vita ribalta i ruoli e le grandi trasformazioni sono terapeutiche e vivificanti. Tema universale, Simone Cristicchi è impegnato a proporre riflessioni che penetrano ed emozionano”.

Assomusica, invece, premia Lucio Corsi. Il cantautore toscano ha ricevuto il Premio Assomusica per la “Migliore Esibizione Live di un artista rivelazione” della kermesse, un riconoscimento che celebra l’originalità, il talento e la capacità di emozionare dal vivo. Il prestigioso premio, assegnato ogni anno dall’Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo nell’ambito del Festival, è stato consegnato oggi al suo vincitore presso la sala stampa dell’Ariston, alla presenza del Presidente di Assomusica Carlo Parodi e dei promoter musicali associati. «Il Premio Assomusica per Sanremo nasce con l’obiettivo di valorizzare il talento e la qualità delle esibizioni dal vivo, due elementi essenziali per il nostro settore. Lucio Corsi ha saputo distinguersi per il suo stile unico e la sua capacità di trasmettere emozioni con originalità e intensità. Siamo certi che il suo talento lo porterà a essere una delle voci più interessanti della scena live italiana», ha dichiarato il Presidente Carlo Parodi. Negli anni, il Premio Assomusica ha celebrato alcuni dei più promettenti artisti del panorama musicale italiano, tra cui Nina Zilli, Arisa, Raphael Gualazzi, Rocco Hunt, gli Eugenio In Via Di Gioia e, lo scorso anno, Alfa. Anche quest’anno, il riconoscimento ribadisce l’importanza della dimensione live come elemento essenziale della musica e della sua capacità di creare un legame autentico con il pubblico.