Torna il Nomadincontro, evento annuale che celebra la figura di Augusto Daolio, il leggendario cantante dei Nomadi, e la sua eredità musicale e umana. La manifestazione, che si terrà sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 a Novellara (Reggio Emilia), paese natale di Daolio, si è ormai consolidata come un appuntamento imprescindibile per tutti i fan della band e per chiunque voglia ricordare la sua figura in modo speciale.

Anche quest’anno il Nomadincontro non si limiterà a essere un tributo musicale, ma sarà anche un’occasione di incontro e di impegno sociale, con numerosi eventi culturali e due concerti dei Nomadi: uno sabato sera e l’altro domenica pomeriggio. La città di Novellara, che ospita questo importante evento, diventa il cuore pulsante della musica e della solidarietà, proprio nel giorno in cui si celebra il compleanno di Augusto Daolio, nato il 18 febbraio 1947. Dal 1993, quando si tenne la prima edizione, il Nomadincontro ha visto passare sul palco tanti artisti italiani, come Luca Carboni, i Pooh, Samuele Bersani, Franco Battiato, Roberto Vecchioni e tanti altri, uniti dal desiderio di rendere omaggio al compianto cantante. Inoltre, l’evento ha sempre avuto una forte connotazione solidale. Nel corso degli anni, il Nomadincontro ha visto infatti l’assegnazione del Premio Tributo ad Augusto, un riconoscimento artistico e sociale che celebra coloro che, come Daolio, si sono distinti per il loro impegno verso le cause sociali. Tra i vincitori del passato, artisti e personalità di grande spessore come Fiorella Mannoia, Zucchero, Biagio Antonacci, Roberto Vecchioni e molti altri. A partire dal 2018, l’evento ha istituito il Premio Augusto Daolio Città di Novellara, conferito a personalità che si sono distinte nel campo della cultura e del sociale. Tra i premiati in passato ci sono stati personaggi come il Dr. Roberto Scaini (per Medici Senza Frontiere), la Dott.ssa Lucia Russo (per il Progetto Leon), e nel 2023 la famiglia Giulio Regeni per il loro impegno con l’associazione Euritmica.

Nel 2025, il Nomadincontro sarà ancora una volta occasione per celebrare la figura di Daolio e il suo impegno non solo artistico, ma anche umano. I premi di quest’edizione saranno assegnati a personalità che hanno contribuito al bene comune, come Gildo Claps, che riceverà il 6° Premio Augusto Daolio Città di Novellara, Andrea Agresti, inviato delle Iene, che ritirerà il Premio Uno come Noi, e Oney Tapia, che si è aggiudicato il Premio Nomade dell’Anno (l’atleta paraolimpico aveva conquistato tutti eseguendo “Io Vagabondo” dopo la conquista della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi nella specialità del disco F11). Oltre alla musica e ai premi, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare Novellara, un borgo ricco di storia e simboli legati ai Nomadi e a Augusto Daolio. Il Nomadincontro si conferma così come una manifestazione che unisce il ricordo della musica, l’impegno sociale e l’amore per la cultura. La mattina di domenica 23 febbraio, al Teatro Tagliavini di Novellara, sarà presentato il nuovo lavoro editoriale di Beppe Carletti dei Nomadi. Si tratta di un cofanetto composto da un libro di 100 pagine e 2 CD (contenente anche brani inediti) intitolato “Soldi in tasca non ne ho… ma lassù mi è rimasto Dio” (Azzurra Music). Un weekend ricco di emozioni, musica e solidarietà attende tutti coloro che vorranno rendere omaggio a uno dei più grandi cantanti italiani di tutti i tempi. Non resta che prepararsi per un’edizione memorabile del Nomadincontro 2025! Info: www.nomadi.it