Da Sanremo alle classifiche: gli artisti più ascoltati

Tempo di Lettura: 3 minuti

Il Festival di Sanremo si è concluso da pochi giorni, ma il suo impatto sulla musica popolare italiana è già evidente. Tra classifiche, polemiche e tormentoni, la kermesse ha una forza straordinaria nell’influenzare la cultura musicale e il consumo di brani, con gli ascoltatori che si riversano sulle piattaforme streaming. La piattaforma Preply ha condotto un’analisi sui dati di Spotify, confrontando gli ascoltatori mensili degli artisti prima e dopo il Festival per vedere come la loro popolarità sia cambiata.

Olly: dalla vittoria del Festival a quella delle classifiche

La sorpresa più grande emerge dal confronto tra gli ascoltatori mensili prima e dopo Sanremo. Tutti gli artisti, tranne Marcella Bella, hanno visto un aumento significativo, con ciascuno che supera il milione di ascoltatori mensili. Ecco la nuova classifica: Tony Effe: 5.080.771 ascoltatori; Rose Villain: 4.790.957 ascoltatori; Fedez: 4.374.516 ascoltatori; Olly: 4.349.280 ascoltatori; Elodie: 4.163.469 ascoltatori; Giorgia: 4.070.641 ascoltatori; Bresh: 3.760.536 ascoltatori; Achille Lauro: 3.656.101 ascoltatori; Rocco Hunt: 3.377.868 ascoltatori; Rkomi: 3.372.617 ascoltatori. Le prime due posizioni restano saldamente nelle mani di Tony Effe e Rose Villain, che registrano un milione di ascoltatori in più ciascuno. La vera sorpresa arriva dalla rimonta di Fedez, che scala ben sette posizioni, passando dalla decima alla terza, con un incremento di 2.374.643 ascoltatori. Altri protagonisti come Olly, Elodie e Giorgia si confermano nella top 10, con Giorgia che guadagna ben due milioni di ascoltatori in più rispetto a prima. Nonostante la vittoria al Festival, Olly perde una posizione, scivolando dal terzo al quarto posto. Interessante anche l’ascesa di Shablo feat Guè, Joshua e Tormento, che guadagnano ben tre posizioni, passando dalla 15ª alla 12ª posizione. Anche nella seconda metà della classifica si registrano diversi cambiamenti significativi. Noemi guadagna quattro posizioni, salendo dalla 20ª alla 16ª con 2.333.840 ascoltatori, mentre Francesca Michielin fa il suo ingresso nella top 20. Al contrario, artisti come i Modà, Sarah Toscano e Massimo Ranieri vedono una flessione, con Ranieri che arretra di quattro posizioni. Un notevole balzo lo compie Lucio Corsi, che, dopo il sorprendente secondo posto a Sanremo, sale dalla 28ª posizione con 115.000 ascoltatori alla 21ª, con ben 1.754.304 ascoltatori mensili.

Gaia (foto di Michele Perna) vanta 2.679.650 ascoltatori

Per quanto riguarda le canzoni, il vincitore del Festival Olly domina la classifica, con la sua “Balorda nostalgia” che raggiunge 8.891.541 ascolti. A seguire, Fedez con “Battito”, che ottiene 7.819.375 stream, nonostante le polemiche che hanno accompagnato la sua performance durante il Festival. Sul podio, Tony Effe si conferma protagonista con “Damme ‘na mano”, mentre la prima artista donna in classifica, Giorgia, conquista il quarto posto con “La cura per me”. Achille Lauro chiude la top 5 con “Incoscienti giovani” (4.955.683 ascolti). Le altre canzoni da menzionare sono: “Fuorilegge” (Rose Villain); “La tana del granchio” (Bresh); “Dimenticarsi alle 7” (Elodie). La top 10 si chiude con “La mia parola” (Shablo feat Guè, Joshua e Tormento) e “Cuoricini” (Coma_Cose), che è già considerata una hit radiofonica emergente. L’effetto Sanremo si fa sentire con forza, e non solo nei cuori degli appassionati, ma anche nelle statistiche delle piattaforme di streaming. Con l’aumento degli ascoltatori mensili per la maggior parte degli artisti e l’incredibile successo delle canzoni del Festival, il 2025 si preannuncia un anno ricco di successi musicali e nuovi tormentoni, che si riverseranno nelle radio e nelle playlist di Spotify. Sanremo continua a essere un trampolino di lancio per artisti e canzoni, dimostrando il suo potere nel plasmare la musica pop italiana.