Olly rinuncia: all’Eurovision Song Contest va Lucio Corsi

Tempo di Lettura: 2 minuti

“Sono giorni che mi interrogo e chiedo pareri a tutti, la risposta è sempre la stessa: ‘Alla fine devi fare quello che ti senti’, perché tutti sanno quanto conti per me essere me stesso, sempre. Ecco io non credo che voi sareste tristi se spostassi dei concerti per Eurovision, ma io credo fermamente di avere bisogno di connettermi con tutto quello che mi sta accadendo, prima di guardare ancora più in là, di continuare con la mia amata gavetta live di cui parlo sempre con infinito orgoglio”. Lo scrive su Instagram il vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo, Olly, annunciando la decisione di non partecipare all’Eurovision Song Contest 2025.

Lucio Corsi

“Per me questa decisione è il mio modo di ascoltare me stesso e forse anche il mio contorto modo di dirvi grazie”, ha scritto Olly, “Qualcuno dirá che sto rinunciando a un sogno, ecco io credo di aver solo scelto di viverlo con i miei tempi. Faccio un enorme in bocca al lupo a chiunque prenderà il mio posto: la musica in Italia è piena di artisti formidabili e il cast di questo anno ne è la prova più sincera. Crederci sempre! Qualcosa sta cambiando ed è sotto agli occhi di tutti. Vi abbraccio e ci vediamo in tour, Federico”. Sarà dunque Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo, a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea. Dopo la rinuncia di Olly, vincitore del 75esimo Festival di Sanremo, Corsi, secondo classificato alla kermesse, è stato scelto secondo il nuovo regolamento che prevede la successione in base alla classifica finale del Festival. Il regolamento, inoltre, permette di presentare un brano diverso da quello sanremese, come fece Nina Zilli nel 2012 ma si tratta di una decisione editoriale. Casi di rinuncia sanremese all’Eurovision non sono nuovi. Nel 2016 gli Stadio, vincitori con “Un giorno mi dirai”, lasciarono il posto a Francesca Michielin con “Nessun grado di separazione” che si piazzò 16a alla competizione europea. Un caso celebre è quello di Toto Cutugno, che trionfò nel 1990 con “Insieme: 1992” dopo il rifiuto dei Pooh, vincitori a Sanremo con “Uomini Soli”.

Olly

Al rammarico dei fans di Olly per la rinuncia dell’artista, si contrappongono i pareri entusiasti per la scelta di Lucio Corsi. “Ci vediamo all’Eurovision. Ho sempre inseguito le chitarre in fuga dalle custodie, i pianoforti scappati dalle case, le armoniche soffiate dal vento, rincorrero’ gli strumenti anche stavolta. Grazie a tutti, sono molto felice”, ha scritto su Facebook Lucio Corsi, il cantautore che si è classificato al secondo posto all’ultimo Festival di Sanremo. Per il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani “il toscano Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest! Un talento unico, una voce che incanta, un orgoglio straordinario per la nostra regione! Tutta la Toscana e l’Italia intera sono con te: forza Lucio, facci sognare!”.