Damiano D’Ambrosio ed i Cantori Materani – Sassincanto (Squilibri Editore cd + libro)

Tempo di Lettura: 2 minuti

Noi lucani siamo dei capatosta, legati alle tradizioni dei nostri avi, specialmente a quelle vicine alla Madre Terra ed al cambiare delle stagioni: il legame poi con il mondo religioso è il trait d’union con cui si inanellano sogni e ricordi, tormenti ed estasi, migrazioni ed invasioni. Il trasmettere tutto questo crogiolo tramite il canto è una peculiarità di cui andare orgogliosi: il successo poi della serie televisiva Imma Tataranni – Sostituto procuratore diventa l’occasione per mostrare la bontà comunicativa del nostro popolo, oltre le immagini da cartolina e l’indotto turistico. Quello che la Squilibri Editore ha pubblicato consta di due parti che ben si integrano: un cd con le rivisitazioni del maestro Damiano D’Ambrosio di 14 brani delle tradizioni musicali materane ed un libro assai interessante, completato da una seconda parte con gli spartiti dei brani eseguiti. Sono entrambi da gustare: il cd offre delle perle che mi riportano ai proverbi delle mie due nonne ed a quella atmosfera che sfiora il mistico, con grande bravura del coro polifonico dei Cantori Materani, diretto da Alessandra Barbaro. Ma anche il libro ha un suo peso, soprattutto in alcuni capitoli che (a loro volta) possono diventare argomenti per altre considerazioni letterarie, sociali e financo filosofiche .. Da dove viene e dove va il canto popolare? .. Calicanti: fiori di canto e di bellezza (firmato da Caterina Pontrandolfo) .. La lingua di Matera nei canti popolari (scritto da Patrizia Del Puente) .. Levi – Tommaseo: un accostamento non casuale .. tanto per citarne qualcuno!

La storia ci dice che questa collaborazione tra Damiano D’Ambrosio e i Cantori Materani è iniziata nel 2010. Il primo meditava di cimentarsi in una più ampia immersione nel grande fiume carsico delle musiche di tradizione orale della Basilicata, anche in ragione del ruolo fondativo che “il paese dei cupa cupa” ha avuto nella storia della moderna etnomusicologia italiana. Diretto da Alessandra Barbaro, il coro dei Cantori Materani ha altresì una spiccata vocazione verso le musiche e i repertori della terra che gli ha dato origine e ciò gli ha consentito di affrontare tutti i generi della musica corale, dal canto gregoriano alla musica sinfonica, con esecuzioni di grandi opere anche in prima assoluta. Sassincanto propone Tetti di Sassi (un dipinto del 1962 di Luigi Guerricchio) come immagine di copertina: è stata una scelta di Michele Saponaro, curatore di questa iniziativa editoriale, perché contiene in sé gli elementi che maggiormente contraddistinguono l’impresa realizzata dal Maestro D’Ambrosio assieme ai Cantori Materani. Nel suggerirvi questa preziosa produzione, vi riportiamo il lancio giornalistico della medesima .. tradizione e modernità, le radici di un’appartenenza e le ali di un’apertura verso il mondo ..