Nel 1990 la legge Mammì regolamenta le radio private e nascono i network nazionali: ma cosa è successo nei 15 anni precedenti? Sono nate le piccole emittenti locali ed è cambiato tutto il modo di comunicare in Italia. Aggiunge il nostro fondatore Giancarlo Passarella .. Che grande palestra sono state le radio libere! Il mio esordio il 20 Giugno 1976 a Radio Sondrio è una pietra miliare che ha forgiato tutta la mia vita e ripenso con nostalgia al fatto che avevo 17 anni, un mese e 10 giorni .. Massimo Emanuelli da oltre 30 anni conduce la trasmissione radiofonica L’angolo della scuola, da dieci anni conduce anche la trasmissione Stile italiano, la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti. È l’organizzatore del Premio Gigi Vesigna (intitolato alla memoria dello storico direttore di Tv Sorrisi e Canzoni) che ogni anno premia un personaggio del mondo dello spettacolo. Per i tipi di Gammarò ha recentemente pubblicato L’avventurosa storia della radio pubblica italiana — Dall’Araldo Telefonico a RadioRai cent’anni di radio, 2 volumi in cofanetto. Massimo Emanuelli è spesso ospite di Stazione Universo, web radio creata da Fabrizio Faber.
Dai primi esperimenti di rottura del monopolio fino alla sentenza della Corte Costituzionale del 1976 che consentiva ai privati di trasmettere in ambito locale. L’evoluzione delle radio libere in radio commerciali: da hobby la radio diventa un lavoro. Passato il periodo pionieristico molte radio chiudono ed aspiranti dj e giornalisti appendono il microfono al chiodo, per fare un “lavoro serio”, alcuni fondatori di radio locali diventano editori e fanno nascere aziende, piccole e grandi, rilevando frequenze di altre radio ed allargando il bacino di utenza. Molti pionieri delle radio libere passano alla tv e diventano personaggi (Claudio Cecchetto, Gerry Scotti, Fiorello, Carlo Conti, Piero Chiambretti, Tiberio Timperi, Amadeus), altri, salvo qualche sporadica apparizione restano in radio. La storia dei network, delle radio locali, delle radio politiche, delle radio religiose, degli speaker, dei giornalisti, con testimonianze di Tiberio Timperi, Platinette, Piero Chiambretti, Claudio Cecchetto, Franco Lazzari, Roberto Poletti, Fausto Terenzi, Mario Luzzatto Fegiz e tanti altri. Un emozionato Giancarlo Passarella chiosa .. Non vi perdete l’enciclopedia Storia delle Radio Libere italiane di ieri e di oggi: vi basta contattare Oltre Edizioni.
Massimo Emanuelli pubblica l’enciclopedia “Storia delle Radio Libere italiane di ieri e di oggi”
Tempo di Lettura: 2 minuti