Francesco Scaramuzzino – Evening Conversations (Barly Records BD 1831)

Tempo di Lettura: 2 minuti

Questo nuovo cd è in trio con Tommaso Pugliese al contrabbasso e Alessandro Marzano alla batteria: è stato registrato al Cicaleto Studio di Arezzo, mentre il precedente (con Gabriele Evangelista e Bernardo Guerra) era intitolato The Flowing ed era nato al Dissonanze Studio di Lamezia Terme. La critica ha già definito Evening conversations un progetto discografico in cui è il racconto (nel senso più nobile del termine) l’impalpabile nesso tra i nove brani: ogni brano è una storia narrata, common ground che unisce musica immagini e riflessioni nell’ascoltatore. Nella parte centrale del disco, emerge Mio Sud, poesia di Franco Costabile interpretata da Michela Lombardi, mentre 14 (il numero di Bach) è una riscrittura in 14/8 del preludio in do minore di J.S.Bach (tratto dal I Volume del Clavicembalo ben Temperato): bene sottolineare che si tratta di riscrittura e non mero remake, con tutto quello che comporta e di cui vi abbiamo già parlato anche in ambito universitario, dove si respira la storia della letteratura. Indubbiamente è uno dei momenti in cui il pathos è più forte (anche se al sottoscritto vengono i brividi nel riascoltare Tracce sull’acqua), perché musica e racconto si intrecciano come due amanti nei preliminare di un rapporto amoroso: una evoluzione libera e lontana da ruoli stabiliti, con gli strumenti che diventano voci paritetiche con lo stesso piglio e ruolo! Indubbiamente è bello sottolineare che Evening Conversations è un disco maturo e sembrano lontani gli esordi di Francesco Scaramuzzino, anche se in mente ritorna il 2007 con gli Smaf Quartet ed il loro cd intitolato Poesie Di Carta edito dalla Picanto Recordsed il buon successo di critica. La sua attività didattica l’ha portato a momenti importanti come il Jazz Day del 30 Aprile 2020 con l’associazione IJVAS (Il Jazz va a scuola) per gli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia, Cagliari e Catania ed un concerto-lezione per la giornata della musica il 28 Maggio 2021 per l’Associazione IJVAS presso il Liceo Musicale di Belvedere (Cosenza). Dal 2023 dirige la Cortale Jazz Orchestra non solo un orchestra, ma un vero e proprio laboratorio di un piccolo paese del lametino capace di sfornare talenti in una zona lontana dai grandi centri abitati. E’ membro del direttivo Midj (Associazione Musicisti Italiani di Jazz), dal 2024.

Tracklist di questo disco: 1. Antonio e Matisse 2. Teneramente Lontano 3. Evening Conversations 4. Mio Sud 5. 14 dal Preludio in do minore bwv 847 6. Il tempo sospeso 7. Suite 8. Tracce sull’ Acqua 9. Lost in a Thoughts.