La musica di soap non ha più il filtro nostalgico delle fotografie in pellicola, ma brilla di colori vividi, di una freschezza contemporanea che la proietta su una scena più ampia e decisamente più internazionale. Dopo “Amélie” e “Occhi Viola (seule)”, soap è pronta ad aprirci le porte del suo mondo interiore con “Pas Facile” (Sugar Srl), il suo primo EP fuori su tutte le piattaforme digitali Venerdì 28 Marzo.

“Pas Facile” è un racconto autentico di chi sta ancora cercando se stesso, un EP che nasce dall’esperienza personale dell’artista, ma che si fa portavoce delle contraddizioni e delle incertezze di un’intera generazione. «In questo EP ho racchiuso una parte della mia vita. Mi piace vederlo come un percorso, ogni brano è nato in un periodo diverso e porta con sé i racconti e le emozioni che ne hanno fatto parte, sono cresciuta tanto e ogni pezzo mi ha fatto capire qualcosa di me che prima ignoravo o reprimevo. I temi principali sono la solitudine, l’amore, la famiglia e la ricerca della propria essenza e verità. Ho passato davvero tanto tempo a capire chi fossi, non è stato facile, ma ora che lo sto capendo voglio presentarmi al mondo. ‘Pas facile’, il mio primo EP, ora sarà di tutti e io non potrei esserne più felice», racconta l’artista. Il nuovo progetto di soap vive di un contrasto netto e affascinante, una doppia anima che gioca con le illusioni. Da un lato, la tossicità, il disagio e la fatica si celano dietro una veste sonora accesa, luminosa e quasi festosa. Dall’altro, quando il nichilismo e il caos che la circondano diventano insostenibili, la musica di soap si trasforma e il sound si fa più scuro e tagliente, restituendo il senso di una mente annebbiata e in subbuglio. “Pas Facile” è stato anticipato dai singoli “Amélie” e “Occhi Viola (seule)”, che hanno segnato una vera e propria svolta nel percorso artistico di soap, un passo importante verso l’esplorazione di nuove sonorità e verso una scrittura più consapevole e profonda. Il suo sound è infatti maturato insieme a lei, riflettendo un’identità che si sta definendo con maggiore consapevolezza.

soap è nel panorama italiano un unicum, capace di fondere nei propri brani l’italiano e il francese, cogliendo con la seconda sfumature altrimenti irraggiungibili. Cresciuta in due culture diverse, tra Italia e l’Algeria francofona, soap è in grado di intercambiare le due lingue donando un valore aggiunto alla sua musica che, con una naturalezza innata, ha sempre un sapore internazionale. Anche la sua sessualità e il suo orientamento sono parte integrante del suo universo artistico, espressi con naturalezza e senza filtri, sia nell’estetica che nei testi. Il tutto accomunato dalla freschezza dei vent’anni, ma anche dall’inquietudine dei primi amori adolescenziali e delle prime delusioni che questi portano con sé. Sophie Ottone, in arte soap, nasce a Roma nel 2005 ma cresce a Latina. Il suo rapporto con la musica inizia da piccola e con il tempo scrive i primi testi, con la volontà di trasmettere a chi ascolta tutta la malinconia che ha dentro, ma anche un senso di rinascita. Sophie diventa soap il 15 settembre 2022, giorno in cui è uscito il suo primo singolo da indipendente, manifesto di un’estetica e un sound in perfetta sintonia con la generazione z. Dopo qualche mese inizia a lavorare con Pulp Entertainment, pubblicando nella prima parte del 2023 “domani forse” e “macchina argento”, che riscuotono attenzione e consensi. Nella seconda metà del 2023 Soap pubblica altri due singoli: “via del corso” e “cuori in pista”. A gennaio 2024 è uscito il singolo Cercavi di più, seguito a marzo da “parole violente”. Nello stesso anno l’artista è stata inoltre selezionata tra i 20 artisti italiani VEVO Newcomers, aprendo a Maggio la 18ª edizione del Miami Festival. “Macchina argento” è stata scelta tra le colonne sonore della seconda stagione di “Prisma”, su Amazon Prime Video. Con “Amélie”, uscito lo scorso 31 gennaio, soap ha dato il via a una nuova fase del suo percorso artistico, seguito il 7 marzo da “Occhi Viola (seule)”, singoli che anticipano l’uscita dell’EP “Pas Facile”, in uscita venerdì 28 marzo.