I carotaggi mentali del compositore marchigiano convincono gli inglesi: la sua produzione artistica (collocabile tra il jazz e lo sperimentale) è frutto di quel melting pot tra nomi importanti dello scorso secolo come Thelonious Monk, John Zorn, Charles Mingus e soprattutto Frank Zappa. L’etichetta FMR Future Music Records è stata fondata dal batterista e percussionista Trevor Taylor nel 1987 : tra gli artisti di maggior peso, FMR conta su Paul Dunmall (con più di 70 dischi) ed il norvegese Frode Gjerstad (con oltre 40). A loro ora si aggiunge Matteo Ciminari laureatosi in Arrangiamento e composizione per ensembles jazz presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo (sua città natale), con una tesi che analizza la partitura (e non solo) dell’album jazz d’avanguardia Out to Lunch di Eric Dolphy. Il simpatico artwork curato da Alessandro Vagnoni porta in dote un sorriso che rimane sul nostro viso per tutta la durata dell’ascolto del cd: l’ottima masterizzazione fatta ai mitici Abbey Road Studios da Alex Wharton, enfatizza il buon lavoro realizzato al Cantiere Sonoro di Porto San Giorgio dallo stesso chitarrista. L’iniziale Atom sluing zooid ha il potere di emozionarti ad ogni cambio di ritmo, facendoti intuire che l’ascolto di Mentalcoredrillings presuppone un minimo di attenzione di più rispetto a quello che mediamente si dedica ad un disco nuovo: sorrido di nuovo, quando leggo il titolo del settimo brano e mi immagino Matteo Ciminari seduto negli uffici dell’etichetta a Rayleigh (siamo nell’Essex) che cerca di tradurre Pettodipongo, magari in slang cockney o anche nel two bells! Poi penso ai miei studi a Scienze Forestali ed a quante volte i nostri professori hanno celebrato quella tecnica di analisi per valutare cosa avevamo di fronte: infatti il carotaggio è un campionamento che permette di prelevare cilindri di materiale, detti appunto carote. Può essere utilizzato in edilizia, geologia, mineraria, glaciologia .. ma anche per stabilire l’età reale di una pianta, senza danneggiarla! Il simbolismo del titolo di questo disco perciò è evidente: anche mentalmente si può andare a fondo, con buona pace dei seguaci di Sigmund Freud. Va solo capito con quale intento si effettua questa operazione: pura curiosità o ricerca di tutti i collegamenti che portano ad un nostro linguaggio o comportamento. Nel caso di Mentalcoredrillings propendo per la seconda ipotesi: un brano come Babydonnol è un viatico per far correre la nostra fantasia, inoltrandoti in una selva oscura, ma piena di piacevoli sorprese, animali e soprattutto odori!
Tracklist di questo disco: Atom sluing zooid 02:32, Shoesoup 05:24, Doubledream 03:14, Fried Ouroboroi 03:40, Zazzà 03:59, Attitu-de reduction 04:42, Pettodipongo 02:48, Tanghero 09:07, Babydonnol , 03:44Toesoup 02:58
Matteo Ciminari – Mentalcoredrillings (FMR Records CD079-0125)
Tempo di Lettura: 2 minuti