Sony celebra il Record Store Day 2025 con vinili Legacy

Tempo di Lettura: 4 minuti

Sabato 12 Aprile l’appuntamento più atteso dagli amanti del vinile: il Record Store Day, la giornata dedicata ai negozi di dischi indipendenti, giunta alla sua 18ª edizione. E quest’anno Legacy Recordings, divisione catalogo di Sony Music Entertainment, regala una selezione straordinaria di uscite che spaziano tra rock, jazz, pop, funk e sperimentazione pura. Un vero e proprio viaggio musicale attraverso le epoche, pensato per chi non rinuncia al fascino del vinile.. Kasabian, Cypress Hill, Judas Priest, Rage Against The Machine, David Gilmour, Neil Finn, Nick Mason’s Saucerful of Secrets ..

Tra edizioni limitate, vinili colorati, picture disc e registrazioni inedite, l’offerta Sony per il RSD 2025 abbraccia icone internazionali e grandi nomi della musica italiana, a testimonianza del valore culturale e collezionistico del supporto fisico. Spicca innanzitutto il debutto omonimo dei Kasabian, finalmente pubblicato su vinile 12″ in doppio vinile bianco. Un disco fondamentale per la scena post-Britpop, con brani iconici come “Club Foot” e “L.S.F.”. Per la prima volta su vinile anche “Live At The Fillmore” dei Cypress Hill, che cattura tutta la potenza del gruppo hip hop durante una storica performance del 2000 a San Francisco. E ancora live di culto: i Judas Priest arrivano in rosso fuoco con “Live In Atlanta ’82”, mentre i Rage Against The Machine portano in vinile inedito la furia del loro tour del ’93. David Gilmour pubblica “Between Two Points” insieme alla figlia Romany, in un’edizione su vinile trasparente che include una versione live inedita e remix balearici firmati Rob Gentry. Sempre in ambito solista, Neil Finn raccoglie per la prima volta in audio la sua esibizione a “Sessions At West 54th”, tra Crowded House e Split Enz.

Thelonious Monk ci riporta negli anni ’60 con “Live At The It Club”, restaurato in Hi-Res 24 bit dai nastri originali. Le atmosfere live tornano anche con i Soul Asylum, che pubblicano il loro concerto durante uno show scolastico del 1997. Spazio ai capolavori con “The Low End Theory” degli A Tribe Called Quest, per la prima volta in vinile colorato al di fuori degli USA, e con la raccolta “Time Flies… 1994-2009” degli Oasis, in 4 LP colorati e limitati a 15 mila copie. Tra le chicche più preziose anche la ristampa in vinile argentato del leggendario “Metal Machine Music” di Lou Reed, che compie 50 anni, e la stampa speciale in vinile blu-verde spruzzato per Jamiroquai e il loro “A Funk Odyssey”. Per gli amanti dell’alternative e dell’indie rock, due pubblicazioni da non perdere: la prima in vinile per la colonna sonora del film “First Love, Last Rites” firmata Shudder To Think, con ospiti del calibro di Jeff Buckley e Billy Corgan, e il loro capolavoro “Pony Express Record”, ora in edizione espansa e rimasterizzata. Chiudono la rassegna internazionale titoli altrettanto imperdibili come “Be Yourself Tonight” degli Eurythmics, “Prince Charming” di Adam & The Ants, “Welcome Home” dei Toad, “The Wet Sprocket”, la raccolta di B-side dei The Coral e l’incredibile versione dal vivo di “Echoes” del Nick Mason’s Saucerful of Secrets, riprodotta con taglio audio dall’interno verso l’esterno per una resa sonora ottimale.

Anche il catalogo italiano brilla di luce propria. Patty Pravo torna con “Incontro”, stampato in arancione venato bianco, mentre Loredana Berté celebra i 40 anni di “Carioca” con un picture disc numerato. Immancabile il genio sperimentale di Franco Battiato con “Feed Back”, doppio vinile bianco con venature nere che raccoglie le sue prime esplorazioni elettroniche. Tra le uscite più sofisticate spicca “Momento Delicato” di Fiorella Mannoia, vinile rosso trasparente con testi firmati Mogol e Lavezzi, mentre Ornella Vanoni si veste di eleganza in vinile cristallo con “Appuntamento con Ornella Vanoni”. Non mancano i tributi a Vasco Rossi, con due picture disc da collezione: “Non l’hai mica capito / Asilo Republic” e “Albachiara / Fegato, fegato spappolato”, veri inni di una generazione.

Nato nel 2007 come iniziativa per supportare i negozi di dischi indipendenti, il Record Store Day è oggi una celebrazione globale che coinvolge sei continenti. L’edizione 2025 vede Post Malone come ambasciatore, simbolo del ponte tra generazioni musicali. In un’epoca in cui il vinile è tornato prepotentemente di moda, non solo come oggetto da collezione ma come esperienza di ascolto autentica, Sony Music e Legacy Recordings rinnovano il loro impegno nel valorizzare il catalogo musicale internazionale e italiano con prodotti curati nei minimi dettagli. Tutte le uscite saranno disponibili esclusivamente nei negozi indipendenti aderenti all’iniziativa. Un’occasione unica per scoprire (o riscoprire) grandi dischi, vivere la magia del vinile e sostenere i luoghi della musica che continuano a custodire storia, cultura e passione.