Tutto l’album è scritto, suonato, arrangiato, registrato, mixato e masterizzato da Emanuele Colandrea: il tratto nervoso con cui è stata disegnata la copertina, diventa una esaltazione della franchezza con cui l’artista realizza 13 canzoni poco cogitate, ma invece istintive .. Ho cominciato a registrare decidendo a priori che ogni brano non sarebbe stata pensato e lavorato più di un giorno e che le riprese di chitarra e voce sarebbero state in presa diretta, in simultanea, una sola traccia senza riferimenti di tempo, senza la ricerca della perfezione, senza se e senza ma .. Un brano come Ho imparato mi porta il sorriso in dote, perché è filosoficamente afilosofico, dato che riflettete sulla nostra sgangherata corsa (che dura da una vita) e poi arriva un momento in cui ti fermi e capisci che correre non è la soluzione: fin qui agisce il saggio, ma non è tale realmente se (dopo un secondo) ricominci a correre, magari con uno stile diverso. I due brani dedicati all’amore sono Osso di mela e Te l’ho detto già, nei quali Emanuele Colandrea è ovviamente attirato dalla fase dell’innamoramento ed un po’ meno dalla routine dei gesti che portano a dichiararsi ed alle mille promesse di fedeltà e di convivenza. Il brano con maggiore pathos è sicuramente il conclusivo Amarsi è rivoluzione, per descrivere il quale è giusto usare le sue parole .. C’è stato un tempo in cui siamo stati salvati dagli orti e dal sole che si intrufolava negli appartamenti, c’è stato un tempo lento dove le passeggiate erano un segno di protesta. C’è stato un tempo piovuto dal cielo in cui l’amore sembrava l’unico tempo e l’unica distanza possibile .. Rispetto alle fortunate esperienze con i Cappello a Cilindro e gli Eva Mon Amour, in questo suo quarto disco solista indubbiamente è più poeta (nel senso nobile del termine), cantastorie delle piccole/grande cose umane e financo abile cesellatore dei rapporti interpersonali: ci sono ancora dieci suoi concerti per ammirarlo mentre propone i brani di Uno e sono occasioni che ci invito a non perdere: 26 Aprile a Benevento, 27 Aprile a Monterotondo (Roma), 2 Maggio a Ferrara, 8 Maggio a Bologna, 9 Maggio a Castelvetro di Modena, 10 Maggio a Calcinato (Brescia), 23 Maggio a Novara, 24 Maggio a Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), 30 Maggio a Latina ..
Tracklist di questo disco: Sabbia e cemento, Sarà bello, Andiamo camminiamo lavoriamo, Ho imparato, Siamo fatti, Ti ho aspettata tutti i giorni, A forza di essere gente, Con le mani nella guerra, Altro che Colandrea, Osso di mela, Te l’ho detto già, Un giorno tre autunni, Amarsi è rivoluzione.
Emanuele Colandrea – Uno (29Records cd 2025)
Tempo di Lettura: 2 minuti