Bass Icons (Kdope Edizioni), libro che celebra i grandi maestri ed innovatori del basso jazz-fusion

Tempo di Lettura: < 1 minuto
Tony Corizia e Roby Pascucci (conosciuti come Basstronautz) vogliono ripercorrere la carriera di trenta tra i più importanti bassisti del mondo ma al contempo di utilizzarla come strumento didattico per analizzarne lo stile musicale, grazie ai ben trenta brani musicali originali nonché a una dettagliata analisi della strumentazione, ripercorrendo le tappe più importanti della loro discografia e andando a riportare le loro massime più famose tra le innumerevoli interviste svolte durante l’intera carriera.
 
Il ruolo del basso nel jazz si è trasformato, assorbendo influenze da diverse culture, proprio come un’etichetta che lancia nuovi talenti omaggiando quelli leggendari. In questo modo, i contributi dei bassisti hanno alimentato l’innovazione, creando un ponte tra passato e futuro del jazz. In una scena vibrante piena di eventi, jam session e collaborazioni, i bassisti sono spesso stati il cuore e l’anima delle esibizioni, unendo la comunità musicale in un groove unico. Ogni performance e registrazione è un pezzo di storia, realizzato con cura per garantire una qualità sonora impeccabile e catturare l’evoluzione del jazz. Questo libro (edito dall’attiva Kdope Edizioni) vuole condividere storie, tecniche e lo spirito di questi musicisti, che con il loro talento e creatività hanno reso il jazz un linguaggio universale, senza limiti e sempre in movimento.