A trent’anni dalla sua uscita, Karma, l’omonimo e seminale album di debutto della band milanese guidata da David Moretti, torna a nuova vita in una pregiata ristampa in vinile. Uscirà ufficialmente il 27 giugno 2025 per Sony Music Italy, ma è già disponibile in pre-order.

Per la prima volta in assoluto, il disco esce in formato vinile doppio LP GOLD da 180 grammi, con una nuova veste grafica e due bonus track inedite: due versioni alternative del brano Il Cielo, una per piano e violoncello, l’altra in chiave acustica. Una vera chicca per collezionisti e appassionati. Il vinile sarà acquistabile esclusivamente sullo Store Sony Music, mentre il disco tornerà anche nei negozi fisici e digitali in formato CD, con copertina e tracklist originali del 1994. I Karma nacquero a Milano nei primi anni ’90 in un contesto ricco di fermento artistico, tra occupazioni universitarie, movimenti studenteschi e una scena culturale vivace, contaminata e interdisciplinare. «Tutto dal basso, tutto interconnesso tra una miriade di piccole realtà», ricorda David Moretti, oggi direttore creativo in Apple California, ma allora frontman e mente visionaria del gruppo. Con lui, “Il Conte” Andrea Bacchini alla chitarra, Andrea Viti al basso (poi negli Afterhours), Diego Besozzi alla batteria e Alessandro “Pacho” Rossi alle percussioni.

Il disco, pubblicato nel 1994 da Ritmi Urbani/BMG e registrato negli studi della mitica Jungle Sound Station di Fabrizio Rioda (Ritmo Tribale), fu un’opera fuori dal tempo, capace di intrecciare la ruvidezza del grunge di Seattle con l’introspezione del rock alternativo e l’elettronica nervosa degli anni ’80. Un sound stratificato, denso, capace di unire rabbia e poesia. Karma fu anche un manifesto della scena milanese dell’epoca, crocevia di talenti e collaborazioni spontanee. Manuel Agnelli (Afterhours) compare in Nascondimi, Andrea Scaglia (Ritmo Tribale) duetta in Una stella che cade. La nuova bonus track Il Cielo nasce invece da una jam notturna tra Patrick Benifei (Casinò Royale), Alessandro Branca al violoncello e Pacho alle percussioni. Con questo album, i Karma si guadagnarono un posto speciale nella storia del rock alternativo italiano. E oggi, a distanza di decenni, il loro messaggio continua a risuonare. Il successo di pubblico del recente tour seguito all’uscita di K3 (2023), culminato nel sold-out a marzo alla Santeria di Milano, lo conferma: la loro musica parla ancora, forte e chiara.