JBJO Jodice Bros Jazz Orchestra – Magic Miles (Barly Records BD 1856)

Tempo di Lettura: 2 minuti

Prodotto da Pietro Iodice, Roberto Lioli e Vittorio Bartoli, il cd si divide in due parti (come si faceva una volta con gli album in vinile … side A e side B): i primi cinque brani sono nel reparto Magic Miles, mentre i rimanenti sono inclusi in una sezione denominata Kind of Blue. Il perché è facilmente intuibile, dato che quei 5 brani sono quelli che compongono l’omonimo album del 1959 di Miles Davis, in cui (oltre a Bill Evans) troviamo anche John Coltrane. Comprenderete ora bene che ci troviamo di fronte ad un masterpiece non solo della musica jazz, ma dell’intera produzione musicale del XXesimo secolo. Come avvicinarsi ad un monumento del genere? Come evitare di farne un tributo scontato? Il progetto JBJO Jodice Bros Jazz Orchestra riesce in questa impresa, ibridando i dieci brani con una garbata interpretazione, in cui sono i featuring a dare quel pizzico di sale che rendono più gustoso il piatto che stiamo assaggiando. Giusto pertanto a questo punto elencare queste presenze: Giovanni Falzone trumpet solo on Tutu, Cinzia Tedesco voice on Magic Miles, Ciccio Merolla rap free style, lyrics, percussions on Magic Miles, David Blamires voice on Human Nature, Roberto Guarino guitar on Magic Miles and Human Nature. Ma i più attenti di voi avranno però notato che la scaletta della sezione Magic Miles propone brani molto più recenti, come quelli firmati da Marcus Miller ed una perla che appartiene al repertorio di Michael Jackson e scritta da Steve Porcaro (colonna dei Toto): Human Nature tra l’altro è nell’album Thriller, pluripremiato e prodotto da Quincy Jones .. Ma dimenticatevi tutte queste “medaglie” e valutate il brano solo perché è proposto in questo disco del progetto JBJO Jodice Bros Jazz Orchestra: scoprirete quante emozioni vi può dare, perché riesce a catturarti sin dai primi fraseggi, portandoti un sorriso sul tuo volto: anche per questa valenza, un disco come Magic Miles (pubblicato dalla Barly Records, etichetta di Foligno)ci ha stupito e può far sognare anche voi.

Tracklist di questo disco: Splatch (M. Miller), Tutu (M.Miller), Magic Miles (Pino Jodice /Lirycs by J. Iodice and C. Merolla), Humane Nature (S.Porcaro), What it is (M.Davis), So what (M.Davis), So what (M.Davis), Freddie Freeloader (M.Davis), Blue in green (M.Davis – B. Evans), All blues (M.Davis), Flamenco Sketches (M.Davis).