Baustelle: tanto pubblico al El Galactico Festival

Tempo di Lettura: 4 minuti

Le celebrazioni sono una cosa seria e i Baustelle hanno scelto di dare inizio ai festeggiamenti per i loro 25 anni insieme con El Galactico Festival – prodotto e organizzato da Vivo Concerti – il primo festival ideato, scritto e diretto interamente dalla band che si è tenuto l’1 e 2 giugno a Firenze sul palco dell’Anfiteatro delle Cascine Ernesto de Pascale. Le due giornate – i cui biglietti sono interamente sold out – sono state l’occasione per celebrare la musica dal vivo, con un cast d’eccezione, ospiti a sorpresa e una scaletta unica per ciascuna giornata.

Foto di Simone Biavati

El Galactico Festival è stato un momento unico per celebrare la storia e l’identità artistica dei Baustelle. La lineup, con performance esclusive e ospiti speciali, diversi per ciascuna giornata, ha incarnato l’animo musicale dei Baustelle e un modo di fare musica al di fuori delle strade più battute.  L’idea di realizzare El Galactico Festival è nata dalla volontà di avere a che fare con due cose: il nuovo e l’ignoto. Niente revival, niente nostalgia: solo invenzione. Gli artisti scelti hanno la caratteristica di essere giovani e la capacità di porsi in modo alternativo rispetto agli stilemi ormai codificati. El Galactico Festival ha visto la riunione di artisti che credono nella musica live come forma di espressione e in quella popolare come forma sperimentale. Con El Galactico Festival, i Baustelle hanno dimostrato che esiste ancora in Italia uno spazio fisico e reale dove la musica può essere vissuta per ciò che è: esperienza sensoriale, culturale, collettiva. Il festival ha restituito al pubblico il piacere dell’ascolto autentico, il gusto del rischio e la magia dell’incontro tra artista e spettatore. Un gesto poetico e politico al tempo stesso, per riaffermare l’urgenza della musica suonata, e la possibilità di costruire un rito collettivo fuori dal tempo. Le due giornate non sono state la replica l’una dell’altra, bensì due esperienze autonome e complementari: ogni sera ha offerto una narrazione musicale unica, con scalette differenti, momenti irripetibili e ospiti esclusivi.

Foto di Giulia Breschi

L’1 giugno sono saliti sul palco del festival Emma Nolde, i Neoprimitivi, Matteo Bordone & Daniela Collu con un podcast live e infine Pierpaolo De Sanctis (Four Flies Records DJ Set). Ospiti a sorpresa del live dei Baustelle sono stati: i Post Nebbia con cui hanno eseguito “Piramide” e I Cani per la prima esibizione live con “Nabucodonosor”. Il 2 giugno invece gli artisti presenti sono stati Marta Del Grandi, i Delicatoni, Stefano Nazzi e Bassolino per il DJ Set. Sul palco i Baustelle sono stati raggiunti da Coca Puma, con cui hanno eseguito live “Tardi”, da Amalfitano con cui hanno cantato “Fosforo” e da Irene Grandi per una performance sulle note di “Bruci la città”. El Galactico Festival – in collaborazione con il Post – è organizzato anche grazie al sostegno di Shaft. Radio Lungarno è Local Media Partner del Festival e Controradio è la Local Radio Partner. La capacità dei Baustelle di evolversi senza mai tradire il sound originale che li ha resi celebri rende il loro 25esimo anno di carriera un momento speciale da celebrare insieme al loro pubblico. Per questo l’anno si concluderà con PALA 25, due date speciali nei palazzetti di Roma e Milano organizzate da Vivo Concerti. Appuntamento il 5 dicembre a Roma – Palazzo dello Sport e il 12 dicembre ad Assago (MI) – Unipol Forum per concludere in maniera gloriosa un 2025 di cui i Baustelle saranno protagonisti. Queste due date di Milano e Roma saranno un momento importante per celebrare non solo i 25 anni di carriera ma anche per concludere un anno importante per la band, che con l’uscita dell’album El Galactico (BMG) ha inaugurato un nuovo capitolo del suo percorso musicale. El Galactico (BMG) è un disco che rappresenta una nuova esplorazione sonora per la band, ispirata alla California degli anni ’60 e al leggendario sound dei gruppi del Laurel Canyon. La formazione composta da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi è tornata con un lavoro che sintetizza in modo originale e contemporaneo le atmosfere folk-rock scintillanti e lisergiche di quell’epoca dorata.

Foto di Simone Biavati

Dopo il Festival, i Baustelle proseguiranno il loro viaggio live con EL GALACTICO SUMMER LIVE, il tour estivo che porterà la band nei principali festival italiani. Dieci appuntamenti per continuare a festeggiare il loro venticinquesimo anniversario in giro per tutta la penisola. Il tour partirà il 24 giugno da Bologna (Sequoie Music Park c/o Parco Caserme Rosse) per poi proseguire il 2 luglio a Perugia (L’UMBRIA CHE SPACCA c/o Giardini del Frontone), il 4 luglio a Genova (BALENA FESTIVAL c/o Arena del Mare Porto Antico), il 6 luglio a Sesto Al Reghena (PN, SEXTO ‘NPLUGGED c/o Piazza Castello), l’8 luglio a Collegno (TO, FLOWERS FESTIVAL c/o Parco della Certosa), il 18 luglio a Sarzana (SP, MOONLAND FESTIVAL c/o Piazza Matteotti), il 10 agosto a Locorotondo (BA, LOCUS FESTIVAL c/o Masseria Ferragnano), il 12 agosto a Roccella Jonica (RC, Teatro al Castello), il 16 agosto a Palermo (DREAM POP FEST c/o Teatro Di Verdura) e infine si concluderà il 5 settembre a Bellaria Igea Marina (RN, Beky Bay). Info e biglietti sono disponibili su vivoconcerti.com Il 2025 è un anno che per i Baustelle assume diversi significati, che si possono riassumere con i concetti di celebrazione e prime volte. Durante i concerti che li vedranno protagonisti, i Baustelle porteranno per la prima volta dal vivo i brani del loro nuovo album, El Galactico. Fin dall’album di esordio Sussidiario illustrato della giovinezza, per arrivare all’ultimo disco, L’amore e la violenza, vol.2, passando per i grandi classici come Charlie fa surf, i Baustelle si sono distinti nel panorama musicale italiano per aver raccontato la contemporaneità con un linguaggio rivoluzionario, diretto, profondo e con sonorità volutamente vintage, dando inizio ad una vera e propria tendenza.