Per tutto Giugno tra Palazzo Blu e lo spazio Arno Vivo, a cura di Associazione ExWide: con la direzione artistica di Francesco Mariotti, per il quinto anno consecutivo porta al Giardino Scotto i big del jazz internazionale nell’attesa via agli eventi collaterali tra groove, blues e sperimentazione: visitate il sito ufficiale, così da essere tempestivamente aggiornati su ogni novità. Il tutto grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Pisamo, Toscana Energia e Chianti Banca.
In attesa della line up che in luglio calcherà il palco del Giardino Scotto a giugno si parte con gli eventi collaterali: una carrellata di concerti diffusi tra il chiostro di Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti 9), che ospiterà alcuni tra i progetti e gli artisti più interessanti in circolazione sul panorama jazz italiano e oltre, e lo spazio Arno Vivo (lungarno Bruno Buozzi 1), dedicato ai live in cui la dimensione del groove sarà protagonista assoluta. In cartellone per la prima location (dove gli appuntamenti saranno introdotti da Francesco Martinelli, istituzione nell’ambito della storia del jazz e fondatore dello storico Circolo Jazz Pisa) la pluripremiata pianista e songwriter Olivia Trummer (15/06 ore 21.30); il trio stellare formato da Barbara Casini, Anais Drago e Barbara Piperno con “Babanaì”, in tributo al suono del Brasile (19/06 ore 21.30); Ada Montellanico con Simone Graziano e Filippo Vignato in “Radici”, progetto che esplora la storia del blues (22/06 ore 21.30); Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, una delle coppie più esplosive del jazz contemporaneo, in omaggio a Pino Daniele (26/06 ore 21.30). Per ballare in riva al fiume arricchiranno il programma l’etno-funk dei Mario Mario (13/06 ore 22.00); le atmosfere jazz e afrobeat di AfroQuiesa Orchestra 20/06 ore 22.00); il sound pulp del producer partenopeo Bassolino (27/6 ore 22.00) e le suggestioni disco de Il Mago del Gelato (4/07 ore 22.00).
Dal 13 Giugno ecco Aspettando Pisa Jazz Rebirth
Tempo di Lettura: 2 minuti