Arte, musica, sport, inclusione: 14 e 15 Giugno a Guidonia il Social Tour 2025

Tempo di Lettura: 2 minuti

Appuntamento a Guidonia Montecelio (Roma) per una due giorni in cui riscoprire il senso di comunità: il festival è ideato e realizzato da Mattia Del Forno e Coffee Records, con il patrocinio del Comune di Guidonia Montecelio, della Regione Lazio, della ASL Roma 5 e del Comitato Italiano Paralimpico. Queste le parole di Mattia Del Forno .. Dimenticate il concetto di evento. Il Social Tour è un catalizzatore: un punto di incontro dove mondi lontani si sfiorano, si parlano e lasciano un segno. Non invitiamo spettatori, ma protagonisti. Perché il cambiamento nasce da chi partecipa, da chi crea, da chi ha il coraggio di reinventare luoghi e legami con uno sguardo nuovo ..

Questo il programma della due giorni: Sabato 14 giugno – Area Buzzi Unicem (dalle ore 18:00) L’area Buzzi Unicem ospiterà il palco del Social Tour, con performance, interventi e un grande spettacolo musicale. A presentare la serata sarà Lele Sarallo, conduttore radiofonico e volto noto della comunicazione digitale. Tra i momenti centrali, l’incontro con Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino, ospite speciale di un talk inedito, tra parole e suggestioni sonore, in un tempo che ha bisogno di visione. Sul palco, a condividere la serata, si alterneranno: Gabriele Esposito, Ludovico Fremont, La Scelta, Mario Ermito, Jacopo Ratini, I Tremendi, Antonio’s Revenge, Sixteen & Verdekiara, Artista Sociale, M.I.C., Armonia, Federico Di Cosimo, Mario Tricca e Scooppiati Diversamente Band. Parteciperanno anche: l’atleta paralimpico Valerio Di Cocco, la Guidonia Calcio – che riceverà un riconoscimento speciale da Roberto Pruzzo, ex calciatore della Roma e volto storico del calcio italiano – e le scuole di danza e arti performative: Scuola Danza Cinestar, RIDA Academy e ArteAttiva.

Domenica 15 giugno – Piazza Matteotti (dalle ore 18:00) La manifestazione si sposterà nel cuore della città, a Piazza Matteotti, per una serata dedicata alla socialità e all’arte urbana. Ad aprire il programma, un aperitivo social accompagnato da un DJ set e da performance di street art diffuse nell’area. A partire dalle 21:00, il palco accoglierà la speciale sfilata “Modelli si nasce”, pensata per raccontare l’inclusione attraverso la bellezza delle differenze. Seguiranno le esibizioni di OltreTango, realtà che promuove la tangoterapia come forma di inclusione, dei giovani ballerini di break dance Welcome 2 Dance, dei performers di ArteAttiva e del batterista Francesco Caprara. A completare l’esperienza, un’area street food e un DJ set finale in programma fino alle 23:30.