Appuntamento tra le Stelle all’Altopiano dell’Argimusco tra rocce millenarie e un silenzio rotto solo dal vento e dagli armenti. E’ un teatro naturale sospeso tra i Monti Peloritani e i Nebrodi che si trasformerà in un palcoscenico unico per un evento che segnerà l’inizio di un’estate all’insegna della musica e del mito. Non mancate a questo viaggio tra mito, natura ed Eterno con un’ode al creato: nel nostro cuore San Francesco d’ Assisi e la celebrazione del 800° anniversario del Cantico delle Creature, magnifica opera che molti artisti in questi giorni stanno celebrando.
L’edizione 2025 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra è un percorso internazionale con oltre quaranta tappe; da Luglio a Settembre, il calendario è talmente ricco che vi invitiamo a visitare il sito del Coro LIrico Siciliano, sin dalla sua nascita diretto dal basso Francesco Costa, Oscar della Lirica 2016.
I teatri di pietra a Siracusa e Tindari
Oggi qui vi segnalo: Aida di Verdi: in scena il 24 luglio al Teatro Greco di Siracusa, e successivamente a Tindari e Taormina, con una prima mondiale in edizione critica e traduzione in Lingua dei Segni / Omaggio a Ennio Morricone: il 12 luglio a Siracusa e il 2 agosto a Taormina, con “Love Morricone – Archi & Voci” e partecipazioni speciali come Lorenzo Licitra / Ravel e Mascagni: il 150° anniversario di Ravel con un “Bolero” corale e il 17 agosto “Cavalleria Rusticana” al Castello di Lombardia di Enna / Omaggio a Lucio Dalla e Hans Zimmer: concerti dedicati ai grandi del Novecento, con partecipazioni di artisti di rilievo / Per la prima volta in Sicilia, la Carmina Burana sarà rappresentata nella sua versione scenica al Tempio di Hera a Selinunte e al Teatro Antico di Taormina.
Il 4 Luglio parte il Festival Lirico dei Teatri di Pietra 2025
Tempo di Lettura: 2 minuti