Prosegue con successo la rassegna “Salotto a Mare”, l’appuntamento estivo che trasforma le terrazze panoramiche del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa in un salotto esclusivo affacciato sul Golfo di Napoli. Undici serate-evento che uniscono musica dal vivo, cultura e suggestione in uno dei luoghi più iconici della memoria industriale italiana. Curata da Studio Lab 48 con la direzione artistica di Rosanna Iannacone – voce storica della radio italiana e profonda conoscitrice del linguaggio musicale – la rassegna propone un mix coinvolgente di sonorità, parole e atmosfere rarefatte.

Il format prevede una combinazione unica: visita serale al museo, aperitivo raffinato e performance musicale sotto le stelle. Il Museo, infatti, sorge su quello stesso tratto di linea ferroviaria che nel 1839 vide partire il primo treno in Italia e custodisce oggi una delle più importanti collezioni europee di locomotive e carrozze d’epoca. La magia di questo luogo, sospeso tra mare e storia, si amplifica al tramonto, quando le terrazze si accendono di luci e note e offrono una vista straordinaria su Capri, Ischia, Procida e sul profilo imponente del Vesuvio. Ad aprire il calendario estivo è stato il Quartetto Alba, che si è esibito venerdì 13 giugno e tornerà in scena anche l’11 luglio. La formazione, composta da Marco Musco e Emanuele Procaccini al violino, Antonio Autorino alla viola e Vincenzo Santangelo al violoncello, propone un repertorio che spazia dalla musica classica alla canzone d’autore, con grande raffinatezza e capacità di coinvolgimento. Il 27 giugno sarà la volta di Patrizia Spinosi. Attrice e cantante dalla voce intensa e vibrante, porterà in scena una performance che sarà anche un omaggio al maestro Roberto De Simone, recentemente scomparso, con cui ha condiviso spettacoli indimenticabili come “La Gatta Cenerentola”. Una carriera, la sua, arricchita da collaborazioni con figure di spicco del teatro come Maurizio Scaparro, Antonio Calenda, Tato Russo e Mariano Rigillo. Due gli appuntamenti con la Sara Montesanto Band, prevista sul palco il 5 luglio e il 5 settembre. Sara Montesanto è una delle voci più interessanti della nuova scena napoletana e con brani come “L’ammore nunn è chest” riesce a coniugare la tradizione partenopea con sonorità moderne, raccontando una Napoli autentica, in continua evoluzione.

Il 18 luglio e il 14 settembre, la stessa direttrice artistica Rosanna Iannacone sarà protagonista di tre appuntamenti speciali con il suo progetto “Stazioni Radio”. Un viaggio sonoro e personale che attraversa decenni di radio e musica, evocando emozioni, ricordi e brani che hanno segnato una generazione di ascoltatori. Il 25 luglio il palcoscenico sarà di Fabio Brescia, artista poliedrico, attore, conduttore, scrittore e cantante. Presenterà il progetto musicale “Napoletana”, anche titolo del suo ultimo album, un disco appassionato e ritmato che celebra l’identità napoletana attraverso duetti con Sal Da Vinci, Rico Femiano e Ciccio Merolla. Tra i brani più evocativi, quello che unisce idealmente il Vesuvio e il Sudamerica: “’A casa azzurra”. L’1 agosto spazio alla voce e all’intensità di The Kalìka Voice, trio vocale femminile nato nel 2019 e oggi accompagnato da un ensemble di musicisti. Composto da Vania Di Matteo, Anna Rita Di Pace e Giulia Olivieri, il gruppo si distingue per originali riarrangiamenti vocali di brani della tradizione partenopea e mediterranea, con influenze che spaziano dal fado portoghese alla musica messicana degli anni ’40. Il loro disco d’esordio “Ago, filo ‘e parole…” ha ricevuto importanti riconoscimenti come il Premio Carosone e il Premio Masaniello. Proprio The Kalìka Voice sarà protagonista anche della serata conclusiva della rassegna, il 5 ottobre. Il 21 settembre sarà invece dedicato al talento di Thayla Orefice, giovane e intensa interprete della canzone napoletana. Dopo il suo apprezzato recital “Senza Ipocrisia”, dedicato ad Angela Luce, anche sul palco di Pietrarsa renderà omaggio alla grande attrice e cantante che ha lasciato un segno profondo nella storia musicale della città. Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa – oggi polo museale della Fondazione FS – si conferma ancora una volta non solo custode della memoria storica, ma anche luogo vivo di incontro, cultura e bellezza. “Salotto a Mare” è una rassegna che unisce passato e presente, regalando al pubblico serate indimenticabili. L’ingresso è previsto in due turni (dalle 20.00 alle 21.30 e dalle 22.00 alle 23.30) e il biglietto include la visita al museo, l’aperitivo e lo spettacolo musicale. Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 380 219 8004.