Umanamente era un piacere incontrarlo e parlarci, sempre con il “cicchino” in mano e pronto a parlare dei guai finanziari e del mondo che andava a rotoli! Da un punto di vista lavorativo, due sono stati i momenti importanti che voglio ricordare: la produzione dell’album d’esordio dei Lino e i Mistoterital e le prime quattro edizioni di Arezzo Wave, festival in cui l’avevo coinvolto come studio di registrazione mobile. In pratica io presentavo le decine di artisti ed alle mie spalle spuntava il suo viso (o quello di Floriano Fè) che mi diceva se la registrazione era andata bene. A notte inoltrata con il pulmino ritornavamo a Firenze per qualche ora di sonno: anche se stanchi, Stefano Lugli parlava sempre e lo faceva anche per tenersi sveglio, visto che voleva sempre guidare lui. Parlava e si sfogava, guardava in alto e sognava ad occhi aperti …. Ma il momento più umano che ho vissuto con lui è stato quando sono andato al Planet Sound per chiedergli un preventivo per la registrazione del disco dei Lino e i Mistoterital: gli feci sentire la cassetta che mi spedirono a Radio Uno (si intitolava Il prosciutto è il cane) e lui si mise a ridere per poi esclamare che li trovava veramente simpatici: allora mi feci coraggio e gli chiesi se voleva stare con me e produrli .. ed è per questo che (con la sua generosità) se cercate notizie sul disco, trovate queste informazioni ..Da Venerdì 8 a Venerdì 15 Aprile 1988 i Lino e I Mistoterital sono/vivono ai Planet Sound Studios di Firenze (Certosa), dove registrano “BRAVI MA BASTA”, primo album prodotto da LMT + Giancarlo Passarella + Planet Sound Crew. Foto di Paolo Batistoni. Produttore artistico Tim Driver, ai suoni Stefano Lugli. Ospite al pianoforte: Paul Serry dei Party Kidz..
Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico, Stefano Lugli si era iscritto alla Facoltà di Architettura di Firenze, ma erano i giorni difficili degli anni’70 in piena bagarre politica e con derive estremiste: quindi più che allo studio, la passione per l’elettronica applicata alla musica prese in lui il sopravvento. Ed ecco che il suo nome si associa a quello di un noto studio di registrazione: è infatti Socio fondatore dello Studio Planet Sound Srl a Firenze (esattamente all’Impruneta, località Bottai) dal 1979 lavora nell’ambito della produzione audio professionale: dal doppiaggio, speakeraggio, sincronizzazione alla registrazione di musica .. dalla classica al jazz con particolare attenzione alla musica acustica alle colonne sonore per la televisione, per il cinema e per il teatro. Alla fine degli anni 90, espande anche al video l’esperienza lavorativa, specializzandosi nella ripresa multicamera di eventi, soprattutto musicali, nella produzione di servizi televisivi e di filmati aziendali ..