Miles Davis, Queen, Pink Floyd, King Crimson e le opere di Salvador Dalì, Joan Mirò, Max Ernst. Afferma il curatore Matteo Vanzan .. La mostra ospitata al Centro Culturale Andrea Bafile di Caorle (Venezia) segue i successi degli anni passati con gli eventi dedicati a Andy Warhol e alla Street Art internazionale. Quest’anno abbiamo presentato un’indagine che celebra l’inconscio, la fantasia e l’infinita follia dei sogni attraverso un excursus che, dal Surrealismo di Andrè Breton, arriva fino ai giorni nostri intersecando arti visive, poesia e musica ..
La mostra vuol mettere in luce, ancora una volta, il profondo legame tra pittura e musica: sin dagli anni Sessanta, le copertine degli album musicali hanno smesso di essere semplici involucri per diventare superfici narrative e simboliche, spesso affidate a pittori, illustratori e artisti concettuali. La pittura, con il suo potere evocativo, ha offerto al mondo della musica un linguaggio visivo capace di anticipare o amplificare il messaggio sonoro, creando sinergie potenti tra visione e ascolto. Ecco i vinili in mostra: MILES DAVIS. Bitches Brew, 1970 / RICCARDO COCCIANTE. La grande avventura, 1987 / KING CRIMSON. In the Court of the Crimson King, 1969 / PINK FLOYD. The division bell, 1994 / STEVE HACKETT. Spectral mornings, 1979 / PROCOL HARUM. Something magic, 1977 / MICHAEL JACKSON. Dangerous, 1991 / LE ORME. Verità nascoste, 1976 / THE KINKS. Golden Hour of the Kinks, 1971 / QUEEN. Innuendo, 1991 / SANTANA. Abraxas, 1970.
Sottolinea il nostro Giancarlo Passarella (anche per il suo ruolo di padre del movimento dei fan club italiani) .. Da sempre sottolineo il forte legame tra aspetto visivo e valore eterno di un disco, specialmente nella forma più grande che esiste ossia il vinile a 33 giri. Mi fa poi estremamente piacere che sia ospitata in un luogo di alta cultura come quello al no.4 di Rio Terrà delle Botteghe, tra l’altro dedicato ad Andrea Bafile da poco omaggiato con un francobollo commemorativo: il collezionismo filatelico e quello musicale sono pilastri di cultura popolare ed entrambi soffrono da decenni di scelte che sono speculative e commerciali … ed assai poco culturali!
A Caorle fino al 31 Agosto la mostra Surrealismo e Fantastico: the Infinite Madness of Dreams
Tempo di Lettura: 3 minuti