Sabato 5 luglio 2025, alle ore 17, torna a Roma, con la sua 12ª edizione, il Premio Internazionale “Eleonora Lavore”, il concorso canoro nato nel 2013 per celebrare il talento emergente e i valori umani e sociali della poetessa e cantautrice siciliana a cui è dedicato. La serata finale si terrà ancora una volta al Teatro Ghione, a pochi passi da San Pietro, in un contesto che unisce eleganza teatrale e passione musicale.

Anche per questa edizione 2025 la direzione artistica è affidata al M° Giuseppe Lavore, fratello di Eleonora, che porta avanti con coerenza e sensibilità un progetto artistico divenuto, negli anni, punto di riferimento per tanti giovani interpreti e cantautori. A condurre la finale, come da tradizione, saranno Angelo Martini e Pamela Olivieri, coppia affiatata che accompagna il Premio fin dalle sue prime edizioni, sempre attenta a valorizzare il talento e la personalità dei concorrenti. La grande novità di quest’anno è l’introduzione di una categoria unica: sul palco saliranno 10 finalisti, ciascuno con un brano inedito. Una scelta fortemente voluta dal direttore artistico per dare pieno spazio alla creatività e all’identità musicale dei partecipanti, valorizzando il loro percorso autorale e non solo interpretativo. I nomi dei dieci finalisti 2025 sono già noti e promettono una serata all’altezza delle aspettative: Chiara Orlando, Viviana Angileri, Giulio Rossi, Max Arduini, Anna Cucchi, Alberto “Enne” Verni, Emilio Savo, Babols, Federico Asteri e Stefania Cortorillo. Provenienti da diverse regioni d’Italia e con stili musicali eterogenei, questi giovani artisti sono stati selezionati tra centinaia di candidati, sia italiani che stranieri, durante le semifinali nazionali e internazionali del concorso. La serata sarà arricchita da ospiti speciali del mondo dello spettacolo e della musica. Tra questi, il comico Alessandro Serra, noto volto di Zelig, il duo comico Vinni & Giò che riporterà in scena l’intramontabile comicità di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, il cantante MagoS e il pianista Carlo De Liso. Un mix di emozioni, risate e talento che accompagnerà il pubblico per tutta la durata dell’evento. La giuria sarà divisa in due sezioni: una Giuria Critica, formata da giornalisti RAI, radio nazionali e stampa specializzata, e una Giuria Tecnica, composta da produttori discografici e professionisti del settore. In palio per i vincitori ci saranno importanti opportunità di promozione, visibilità mediatica e produzione musicale. Ma il Premio Eleonora Lavore è molto più di un concorso. È un progetto culturale e sociale, nato per offrire ai giovani artisti un vero trampolino di lancio, ma anche per mantenere viva la memoria e la visione di Eleonora, che ha sempre creduto nella musica come strumento di espressione, inclusione e impegno civile. L’edizione 2025 conferma questo spirito, con una particolare attenzione ai temi dell’autismo e della disabilità, da sempre al centro dell’identità del premio. A firmare le foto di scena saranno Caterina Ruggeri e Alessandro Denny, due artisti dell’obiettivo capaci di restituire, attraverso le immagini, l’atmosfera intensa e autentica della manifestazione. Appuntamento dunque a sabato 5 luglio 2025, per un’edizione che si preannuncia ricca di emozioni, nuove scoperte artistiche e momenti indimenticabili, nel segno della musica e del cuore.