Francesco Marrone (ossia Noklan) è un musicista e producer napoletano che ha debuttato lo scorso anno in Phonotype con l’album A Large Space In A Small Room: un biglietto da visita per presentare la sua miscela di elementi rock, alternative, house, techno, ambient e synthwave, trasformati in una visionaria musica per viaggi. Antonella Pacifico (conosciuta come Rome In Reverse) è una producer di musica elettronica residente da otto anni in Danimarca: dal 2014 si è ritagliata una posizione di riguardo nell’affollato panorama electro grazie a una fusione di club dance music, trance-techno, ambient dub, trip-hop e up/downtempo electronic beats.
Fondata nel 1901 a Napoli da Raffaele Esposito come Società Fonografica Napoletana, diventa Phonotype nel 1911: è stata la prima casa discografica nata in Italia, e tra le prime al mondo ad avere uno stabilimento autonomo per la fabbricazione di dischi. Nel docufilm Vinilici. Perché il vinile ama la musica (2018), regia di Fulvio Iannucci, la Phonotype compare con l’intervista a Fernando Esposito che racconta le origini della casa di registrazione. Tra le sue produzioni ricercate dai collezionisti, c’è la compilation del 1972 di Carlo Buti ed il 45 giri di Carla Boni del 1966 con i brani Ma pecchè?/Bella.
La storica Phonotype pubblica singolo di Noklan con la quasi danese Rome In Reverse
Tempo di Lettura: 2 minuti